Una storia qualunque

Una storia qualunque

L' amore adolescenziale tra l'universitario Raffaele i e la ginnasiale Rosalia, intenso, sognante, ma non duraturo, si inserisce in un contesto politico-sociale di una provincia pugliese alla fine degli anni Sessanta, quando i giovani, ansiosi e bisognosi di novità, di cambiamenti e riforme, animano una contestazione generale, ma non condivisa da tutti allo stesso modo. Il sentimento amoroso preserva i due protagonisti dagli estremismi di qualsiasi genere, ma non resiste ai tanti casi dolorosi, imprevedibili che li coinvolgono e li dividono. Le esperienze vissute e diverse, dolorose e traumatiche per la ragazza, gratificanti e ricche di soddisfazioni per il giovane, li fanno crescere da un punto di vista umano e culturale, ma non li cambiano, almeno nei loro valori sostanziali. La rievocazione, partecipata e commossa, dell'io narrante, Raffaele, determinata da un incontro, non si sa se vero o sognato, ci fornisce uno spaccato storico-sociale di una delle nostre province, agitata da fatti di cronaca recente o risalente al brigantaggio, legata alle tradizioni, ma affascinata dalle novità nazionali e internazionali. La mescidanza linguistica, il vernacolo dei tanti proverbi modi di dire, il citazionismo insistito, che caratterizza protagonisti, rendono accattivante la lettura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un giorno dopo l'altro
Un giorno dopo l'altro

Lucarelli Carlo
Guernica
Guernica

Carlo Lucarelli
Lettera morta
Lettera morta

Lunetta Mario
Soltanto insonnia
Soltanto insonnia

Mario Lunetta
Niente e nessuno
Niente e nessuno

Anna, Lupo Bari
Sesso ridens
Sesso ridens

Paolo Lusardi
Possibili errori
Possibili errori

Maffia Dante