Zero

Zero

Fin dal momento in cui uno spazzino lo rinviene, nudo e sporco, in un cassonetto per l'immondizia, Zero si troverà a dover affrontare con occhi del tutto speciali le molte sfumature della vita in una grande città. La povertà, la solitudine, la perversione umana e la guerra, ma anche l'amore e l'amicizia, queste sono alcune delle cose che Zero imparerà a comprendere, attraverso la sua esperienza e quella dei mille personaggi che animano il romanzo. Ora fantastico e ironico, ora inquietante e terribilmente serio, "Zero" si legge come una favola, ma è una favola per adulti. Rappresenta uno specchio della società contemporanea, e i richiami a tematiche attuali - quali la tossicodipendenza e la pedofilia - non possono che inoculare nel lettore il germe di un dubbio: si tratta solo di fantasia, oppure della realtà che quotidianamente viviamo?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sentieri della lingua. (Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presente)
I sentieri della lingua. (Saggi sugli us...

C. Di Benedetto, M. Viale, S. Ondelli, Michele A. Cortelazzo
Legami del tempo
Legami del tempo

Pieruccioni Manola, Querci Carla
L'amore al tempo di guerra. Con una testimonianza inedita sull'eccidio di Cefalonia
L'amore al tempo di guerra. Con una test...

Gastaldi Gina, Mantero Enrico
Il panico. Nella trappola della paura
Il panico. Nella trappola della paura

Elena Tomba, Giovanni Andrea Fava
I terremoti. Quando la terra trema
I terremoti. Quando la terra trema

Marco Massa, Romano Camassi
Yoichi, professione samurai!. 6.
Yoichi, professione samurai!. 6.

Yu Minamoto, S. Kozeki
Il doge di Venezia
Il doge di Venezia

Giorgio Ravegnani
Lo studente
Lo studente

Ippolito Nievo, Ugo M. Olivieri
L'italiano nella società
L'italiano nella società

Poggiogalli Danilo, Antonelli Giuseppe