I dialoghi dell'infanzia

I dialoghi dell'infanzia

I bambini, almeno fino ai dieci anni, sono dei concentrati di emozioni forti che non sono mai a metà, non hanno sfumature né mezze misure. Se amano, amano da morire, se odiano, lo fanno a morte, se tristi, lo sono inconsolabilmente, se felici, urlano dalla gioia. Si dice che il punto di vista dell’infanzia sia per molti aspetti coraggioso e rivoluzionario. Ma questo spesso è il pensiero dell’adulto, che da lontano la osserva, senza trovare il coraggio di mettersi davvero in dialogo. Il “come” può diventare il teatro: in quel gioco serissimo che è il teatro, si crea uno spazio fisico senza inferenze e un linguaggio per ospitare visioni, alimentare sguardi. I dialoghi dell’infanzia nascono così, intrecciando vero e finto, finto e vero, tra confessioni spiazzanti e fluire di ragionamenti fuori da ogni schema, e mentre il punto di vista dei bambini si confonde con quello che gli adulti hanno trasmesso, riescono davvero a parlare a “tutte e tutti”, emozionandoci.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sistema Europa
Il sistema Europa

Michele Di Cesare
Quaderno quaresimale
Quaderno quaresimale

Mario Proietti
Il silenzio del mare
Il silenzio del mare

Mirella Filomena, Iannaccone
Analisi piani e progetti
Analisi piani e progetti

Piemontese Luigi
Polonia. Il paese che rinasce
Polonia. Il paese che rinasce

S. Zirone, Jerzy Lukowski, Hubert Zawadzki