Educazione comparata e etnografia tra globalizzazione e postmodernità

Educazione comparata e etnografia tra globalizzazione e postmodernità

Nell'era della globalizzazione l'educazione comparata, sotto l'impulso della critica postmoderna, si interroga sulla propria capacità di fare fronte alle nuove sfide. Ai tradizionali approcci basati sulla comparazione dei sistemi scolastici nazionali se ne affiancano altri, come quello sullo studio dei transfer di pratiche e conoscenze da un contesto educativo all'altro, e come quello estremamente complesso e in gran parte ancora da scoprire, dello studio dei network diffusi e transnazionali. La posta in gioco include, tra l'altro, la possibilità di comprendere le nuove realtà educative tra le quali spiccano quelle del mondo postcoloniale, a volte difficilmente inquadrabili negli schemi tradizionali della ricerca educativa occidentale. In un simile scenario l'approccio etnografico, valendosi oltre che dei propri metodi tradizionali, aggiornati in funzione della ricerca comparativa (come le ricerche sul campo multilocali) anche degli spunti legati alle proposte metodologiche più recenti (come la riflessione sulle strategie testuali) costituisce un importante strumento di ricerca, in grado di rispondere a molte delle nuove necessità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'agricoltura in Italia
L'agricoltura in Italia

Roberto Fanfani
La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale
La rivendicazione dell'identità cultura...

Seyla Benhabib, A. R. Dicuonzo
L'Europa in Italia. Elite, opinione pubblica e decisioni
L'Europa in Italia. Elite, opinione pubb...

Maurizio Cotta, Luca Verzichelli, Pierangelo Isernia
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Patti territoriali. Lezioni per lo svilu...

Ramella F., Magnatti P., Trigili
Psicologia dell'apprendimento multimediale. E-learning e nuove tecnologie
Psicologia dell'apprendimento multimedia...

Francesca Pazzaglia, Nicola Mammarella, Cesare Cornoldi
La proprietà dell'impresa
La proprietà dell'impresa

G. Sandicchi, Giovanni Sandicchi, Henry Hansmann, Achille Bonito Oliva, Andrea Zoppini, Alessandra Bonito Oliva, A. Zoppini
Globalizzazione, commercio internazionale e corruzione
Globalizzazione, commercio internazional...

Jorge F. Malem Sena, Matteo Ferrazzi
Scienza dell'amministrazione
Scienza dell'amministrazione

Andrea Lippi, Massimo Morisi
Le lingue romanze
Le lingue romanze

P. Maturi, Rainer Schlosser, Pietro Maturi