L'Antico egitto e la musica

L'Antico egitto e la musica

Le tombe mostrano varie rappresentazioni parietali in cui le scene di vita quotidiana, religiosa, militare e nella sfera privata, venivano accompagnate dalla musica e dai relativi musicisti. Il tempo ha restituito i nomi di alcuni arpisti, liutisti e cantanti, considerati delle vere celebrità e ha dato la possibilità di studiare la complessità delle strutture musicali e degli strumenti. E stato quindi possibile ricostruire la tecnica esecutiva e la scala degli intervalli, nonché l'utilizzo sociale della musica e i ruoli gerarchici che governavano gli ensemble e i cantanti. La musica egizia appare quindi molto complessa e soprattutto sembra essere alla base di tutta la musica occidentale. Il volume traccia un quadro ampio sul significato di musica per gli egizi prendendo in esame sia gli aspetti più tecnici, armonia, strumenti musicali, canzoni e musici, sia gli aspetti sociali come musica e sessualità, musica, religione e vita quotidiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'Antico egitto e la musica
  • Autore: Maurizio Agrò
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ananke
  • Collana: SESHAT
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 120
  • Formato:
  • ISBN: 9788873252696
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Uova decorate
Uova decorate

Grazia Buttafuoco, Dede Varetto
La nuvola verde
La nuvola verde

Alexander S. Neill, Giulia Niccolai, Marco Scuto
ISO 9000 e Qualità Totale. Che cosa cambia con la certificazione della qualità
ISO 9000 e Qualità Totale. Che cosa cam...

Sergio Mariotti, Pietro Romano, Cipriano Forza, Roberto Filippini
Più alto del cielo
Più alto del cielo

Pierina M. Marocco, Klaus Hagerup
Il futuro che è già qui. La professione del dirigente nella società postcapitalista
Il futuro che è già qui. La profession...

Peter Ferdinand Drucker, Roberto Merlini, Nan Stone
Le grandi storie della fantascienza. 1.
Le grandi storie della fantascienza. 1.

Isaac Asimov, Gaetano La Pira