Alborada. La tipografia della libertà

Alborada. La tipografia della libertà

Pochi sanno che l'Italia ha dato un contributo notevole per il ritorno della democrazia in Cile. Nel 1988, per vincere il referendum del No a Pinochet, e nel 1990, per l'elezione di Patricio Aylwin Azocar alla Presidenza della Repubblica. Il progetto Alborada gestito dalla ong della Cisl, Iscos, organizzò l'avvio di una grande tipografia per la stampa dei giornali e delle riviste di opposizione che, durante l'ultimo anno della dittatura militare, poterono così uscire superando numerosi boicottaggi. Grazie all'acquisto di un vecchio capannone e di una nuova rotativa venne organizzato un centro stampa delle due testate a tiratura nazionale: «Fortín Mapocho» e «La Epoca». Alborada diede un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi, come riconobbe lo stesso presidente Aylwin. Il centro divenne infatti il punto di riferimento di tutte le forze di opposizione stampando gran parte dei materiali della campagna elettorale. In questo racconto, l'autore, che ebbe la responsabilità della gestione del progetto, ricorda le difficoltà e le sfide affrontate nei quattro anni di permanenza in Cile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La luce nei tuoi occhi
La luce nei tuoi occhi

Ribeca Alessandro
Fragilità
Fragilità

Hermann Hesse
Tempo di fieno
Tempo di fieno

Hermann Hesse
Benito Appiombato
Benito Appiombato

Pedone Tiziana
Moto Morini
Moto Morini

Ferrario Fabio
Gli accordi del blues
Gli accordi del blues

Bonucci Mirko
Enciclopedia essenziale dei finali
Enciclopedia essenziale dei finali

Wade Robert, Tisdall Jonathan, Speelman Jonathan