Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura alla democrazia

Manuel Bustos. Un cileno dalla dittatura alla democrazia

"Nemmeno io ricordo quante volte", era solito dire il sindacalista cileno Manuel Bustos quando gli veniva chiesto dei suoi arresti. Perché tra il 1973 e il 1989, l'ex dirigente del sindacato tessile Sumar e uno degli artefici della transizione democratica dopo i 17 anni del regime di Pinochet era ospite abituale delle carceri cilene. E se non era la prigione era l'esilio, come i nove mesi che trascorse in Italia ospite della Cisl, o l'anno che passò segregato a Parrai, un paesino 350 km a sud di Santiago. Sino alla sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1999, né la prigione né il confino hanno piegato il suo coraggio e il lavoro instancabile di tutta una vita dedicata alla difesa dei lavoratori e al ritorno della democrazia nel suo paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il fiore dei canti. Greco per le Scuole superiori
Il fiore dei canti. Greco per le Scuole ...

Bianca M. Mariano, Carlo M. Pacati
Antologia de la literatura espanola hasta el siglo xix. Per le Scuole superiori
Antologia de la literatura espanola hast...

Juan M. Martin, Antonio Rey Hazas
Note di termotecnica
Note di termotecnica

Valerio Marinelli
Elementi di scienze della terra
Elementi di scienze della terra

Marinelli, Merrits, Wet De
Elementi di scienze della vita
Elementi di scienze della vita

Marinelli, Miller, Levine
Elementi di trasmissione del calore
Elementi di trasmissione del calore

Valerio Marinelli, Giuseppe Oliveti, Adolfo Sabato