Il pensiero dell'altro

Il pensiero dell'altro

Il volume propone tre importanti e decisivi saggi apparsi insieme nel 1954: "Simpatia e rispetto" di Ricoeur, "Per una filosofia dell'amore" di Marcel, "L'io e la totalità" di Lévinas. Amore e simpatia, rispetto e giustizia, responsabilità e riconoscimento sono le parole-chiave a cui Lévinas, Marcel e Ricoeur affidano la possibilità, che è anche una difficoltà, di pensare all'altro. Questo impone una duplice presa di coscienza: vi è, da una parte, la miseria delle parole che di solito dicono dell'altro, coniate sul dominio delle cose e imposte da un «io» signore solitario del mondo, e, dall'altra parte, l'ingenuità di ritenere che la conoscenza detenga sempre e comunque un primato sull'etica. La presente edizione è arricchita da un nuovo saggio introduttivo di Franco Riva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gesù Cenerentola
Gesù Cenerentola

Nomask Cesarscoin
Emisferi
Emisferi

Marco V. Pogliaghi
Frammenti di arcobaleno
Frammenti di arcobaleno

Aldo Marchetto
Manuale di dendrocronologia applicata alla datazione di strumenti musicali
Manuale di dendrocronologia applicata al...

Angelo Mondino, Matteo Avalle
Carezze di parole
Carezze di parole

Luigi Bianco
Come una farfalla
Come una farfalla

M. Celeste Scrufari
Quei bei giorni
Quei bei giorni

Elisabetta Puglisi Gissara
Fuoco di paglia
Fuoco di paglia

Rino Porrovecchio
Vestiti d'invisibile
Vestiti d'invisibile

Anna Porciani