Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri

Occupazione e disoccupazione in Italia. Dal dopoguerra ai giorni nosttri

Nel mezzo secolo oggetto di questo studio rapidi e radicali cambiamenti hanno riguardato la struttura delle forze di lavoro, la composizione dell'occupazione, la qualità e la natura stessa del lavoro. Tuttavia una costante dell'intero periodo è stata l'incapacità del sistema produttivo di assorbire in modo adeguato i lavoratori disponibili. L'eccedenza di forza lavoro, prima concentrata nell'agricoltura contadina, poi assorbita parzialmente dall'emigrazione di massa degli anni Cinquanta e Sessanta, negli ultimi decenni si è manifestata come disoccupazione esplicita e, infine, come precarietà occupazionale, soprattutto nel settore a maggior crescita, il terziario. Con una scansione per decenni, il volume affronta le grandi trasformazioni del mercato del lavoro italiano e il ruolo dei soggetti interessati: la complessa vicenda dell'occupazione femminile, l'esplodere della disoccupazione giovanile negli anni Settanta e Ottanta, il consolidarsi e la successiva riduzione dagli anni Ottanta della classe operaia industriale, il più recente diffondersi del lavoro atipico e delle diverse forme di esternalizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alma
Alma

Dal Farra, Mariella
Prima del buio
Prima del buio

Benson Raymond
L'ussaro nel freezer
L'ussaro nel freezer

Ossola Sandro
Café Nopal
Café Nopal

Colitto Alfredo
L'intermediario
L'intermediario

Sandro Ossola, Carlo Jacono, Pedro Casals