La dama e l'unicorno

La dama e l'unicorno

È un giorno della Quaresima del 1490 a Parigi, un giorno davvero particolare per Nicolas des Innocents, pittore di insegne e miniaturista conosciuto a corte per la sua mano ferma nel dipingere volti grandi come un'unghia, e al Coq d'Or e nelle altre taverne al di qua della Senna per la sua mano lesta con le servette di bell'aspetto. Jean Le Viste, il signore dagli occhi come lame di coltello, il gentiluomo le cui insegne sono ovunque tra i campi e gli acquitrini di Saint-Germain-des-Prés, proprio come lo sterco dei cavalli, l'ha invitato nella Grande Salle della sua casa al di là della Senna e in quella sala disadorna, nonostante il soffitto a cassettoni finemente intagliato, gli ha commissionato non stemmi imponenti o vetrate colorate o miniature delicate ma arazzi per coprire tutte le pareti. Arazzi immensi che raffigurino la battaglia di Nancy, con cavalli intrecciati a braccia e gambe umane, picche, spade, scudi e sangue a profusione. Una commissione da parte di Jean Le Viste significa cibo sulla tavola per settimane e notti di bagordi al Coq d'or, e Nicolas, che può resistere a tutto fuorché alle delizie della vita, non ha esitato un istante ad accettare. Non ha esitato, però, nemmeno ad annuire davanti alla proposta di Geneviève de Nanterre, moglie di Jean Le Viste e signora di quella casa. Forse perché incantato dalle grazie di Claude, la giovane figlia dei Le Viste, una bellissima fanciulla dall'incarnato pallido, la fronte alta, il naso affilato e i capelli color miele, o forse perché intimorito dagli occhi neri come il ribes di Geneviève de Nanterre, Nicolas ha sorriso quando, nel chiuso della sua stanza, davanti a una finestra aperta che faceva da cornice a una splendida veduta di Saint-Germain-des-Prés, Geneviève gli ha ingiunto di non raffigurare cavalli, elmi o sangue sugli arazzi, ma una dama e un unicorno, simboli della seduzione, della giovinezza e dell'amore... Attraverso la magia della narrazione, "La dama e l'unicorno" ci conduce davanti ai sogni, ai desideri e alle speranze che, alla fine del XV secolo nel nord della Francia, hanno generato una delle opere più misteriose e seducenti della storia dell'arte. Con la sua avvincente e impeccabile scrittura, un "torrente di immaginazione", capace di "convocare tutti i sensi" (Guardian), Tracy Chevalier ci mostra come la narrativa sia in grado di ridestare la forza poetica e il potere conturbante dell'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il profumo delle notti sul Nilo
Il profumo delle notti sul Nilo

Ahdaf Soueif, Luciana Crepax
Guerre atomiche al tempo degli dei. Le cronache terrestri. 3.
Guerre atomiche al tempo degli dei. Le c...

Zecharia Sitchin, Maria Massarotti
Logo Land
Logo Land

Max Barry
Re Artù e il mito di Excalibur
Re Artù e il mito di Excalibur

Michael Foss, Gioia Guerzoni
Tutta colpa di un caffè con panna. Con audiolibro
Tutta colpa di un caffè con panna. Con ...

Larry Keys, Humbert Topetti, Geronimo Stilton
La disfatta della Cia
La disfatta della Cia

Robert Baer, Pietro Ferrari
Notte di Halloween
Notte di Halloween

Tony Hillerman
Come rondini in fuga
Come rondini in fuga

Charlotte Bacon
Vivere da vivi. Asterischi sulla terza età
Vivere da vivi. Asterischi sulla terza e...

A. Nannavecchia, Marie-Jo Thiel