Racconti popolari yiddish

Racconti popolari yiddish

Robin Hood degli idiomi, secondo una nota definizione, lo yiddish è stata forse l'unica lingua franca che l'Europa abbia avuto dopo il latino. Nato nell'alto Medioevo come gergo degli ebrei che allora vivevano in Germania, questo insieme di tedesco ed ebraico - con qualche prestito slavo e qualche traccia di latino - nel corso dei secoli è diventato la lingua degli ebrei cosidetti ashkenaziti, abitanti cioè in quel vasto territorio che comprende l'Europa continentale. Nell'ampio, sterminato spazio in cui risuonava, tra molteplici tradizioni e costumi, lo yiddish trasportava anche storie e narrazioni antichissime, favole di folletti spiritosi e sovrani di reami mai esistiti, di povere orfane e demoni goffi, apprendisti stregoni e osti di campagna, e racconti magici popolati di rabbini e folli, profeti e principesse.Con pazienza e devozione Beatrice Silverman Weinreich ha raccolto, in questo volume, le favole e i racconti yiddish più belli e più trasmessi nelle comunità ashkenazite. Il risultato del suo immenso lavoro non è soltanto quello che Elena Loewenthal, nell'introduzione alla presente edizione italiana, definisce "una vera e propria summa di favole ebraiche", è anche, e forse sopratutto, un prezioso lavoro della memoria, in cui sfiorare "con gli occhi e con il cuore" il passato di una lingua estinta nel breve spazio di una generazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Federazione europea o Lega delle nazioni?
Federazione europea o Lega delle nazioni...

Valerio Castronovo, P. P. Benedetto, Attilio Cabiati, Mario Monti, Giovanni Agnelli
Il lavoro interinale come sistema. Bilancio di un quinquennio
Il lavoro interinale come sistema. Bilan...

Cristina Oteri, Giovanna Altieri
Scienza delle finanze e sistema tributario. Con modulistica
Scienza delle finanze e sistema tributar...

Ardolfi Nino, Palmisano Rosa M.
Economia aziendale. Con quaderno. Per le Scuole superiori. 2.
Economia aziendale. Con quaderno. Per le...

Gloria Montagna, Eugenio Astolfi
Entriamo in azienda. Per le Scuole superiori: 3
Entriamo in azienda. Per le Scuole super...

Barale Lucia, Ricci Giovanna, Astolfi Eugenio
Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi
Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali...

Stefano Rossi, Massimo Marino, Gian Luca Baldo
Da artigiani a imprenditori. La CNA di Forlì-Cesena nella «grande trasformazione» (1954-2004)
Da artigiani a imprenditori. La CNA di F...

Baravelli Andrea, Gondolini Stefania, Balzani Roberto