Il fiume al centro del mondo

Il fiume al centro del mondo

Vi sono fiumi che racchiudono simbologicamente la storia del paese che attraversano: uno di questi è certamente lo Yangtze, che scorre per tutta la sua lunghezza in territorio cinese.Il "Lungo Fiume" - così lo chiamano i cinesi - nasce tra le montagne ai margini del Tibet e percorre circa 6300 chilometri in terra aspra prima di sfociare nelle acque del Mar Cinese Orientale. Lungo il suo corso, incontra i paesaggi più disparati - incomparabili bellezze naturali insieme con spettrali reperti industriali - e accoglie le etnie più varie. Collegando il cuore interno della terra cinese a Shanghai, la metropoli della costa, lo Yangtze è la porta aperta della Cina sul mondo.Seguendo il sogno del suo autore (risalire la corrente dello Yangtze - da Shanghai su per le pianure centrali fino alle pendici della catena himalayana - e ripercorrere a ritroso la millenaria storia cinese), questo libro ci conduce nell'anima stessa del Regno di Mezzo.Di volta in volta reportage, cronaca di costume, narrazione storica e racconto d'avventura, nelle sue pagine riviviamo, per esempio, gli anni dei difficili rapporti tra le compagnie commerciali europee e i mandarini manchu, l'atmosfera peccaminosa della Shanghai dominata dai gangster, lo stupro di Nanchino (il massacro perpetrato dagli invasori giapponesi nel '37), e le feroci lotte all'interno del Partito Comunista durante la Rivoluzione Culturale.Accanto a ritratti d'ambiente e racconti d'epica quotidiana (come la straordinaria caccia ai baiji, i delfini del fiume, la lotta immane per arginare le grandi piene estive, il tentativo di dominare lo Yangtze erigendo una nuova Grande Muraglia sulle sue acque) s'incontrano personaggi tragici o buffi ma sempre "veri", e luoghi di "culto" come il guado di Jiaopingdu, una delle tappe fondamentali della Lunga Marcia di Mao.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologie e diritti
Tecnologie e diritti

Stefano Rodotà
Il nazionalismo e lo Stato
Il nazionalismo e lo Stato

U. Livini, John Breuilly
Guida alla laurea in scienze dell'educazione
Guida alla laurea in scienze dell'educaz...

L. Santelli Beccegato, Luciano Galliani
Guida alla facoltà di ingegneria
Guida alla facoltà di ingegneria

R. Troili, F. Ciampolini
L'elettore sconosciuto. Analisi socioculturale e segmentazione degli orientamenti politici nel 1994
L'elettore sconosciuto. Analisi sociocul...

Andrea Vannucci, Gabriele Calvi