Il discorso amoroso. Dall'amore della madre al godimento femminile

Il discorso amoroso. Dall'amore della madre al godimento femminile

Questo libro scrive sull'amore da un punto di vista psicoanalitico. Per lo psicoanalista l'amore è innanzitutto l'amore di transfert. Affermazione che rischia di essere un pleonasmo perchè il transfert si dà in quanto amore, e solo in quanto amore permette lo svolgersi della cura. Amore vero che si regge su un malinteso e che concede all'analista il privilegio di vederne la forma nel suo nascere e svilupparsi. Dall'esperienza clinica e dalle concezioni di Freud e di Lacan sull'amore nasce dunque il percorso di questo testo. Esso tratta del modo profondo -inconscio - di fare il legame d'amore da parte degli esseri umani. Riprendendo l'ultima formalizzazione lacaniana sull'amore l'autrice ne prevede ulteriori sviluppi utilizzando la teoria psicoanalitica, l'esperienza clinica, riferimenti letterari e filosofici. L'ipotesi del testo è che il legame amoroso, in entrambi i sessi, venga effettuato abitualmente all'insegna del "fantasma materno" che lo rende endogamico, chiuso all'Altro come soggetto e come estraneo. La posizione femminile, nella sua dimensione estatica, è prospettata come apertura a un registro di reale alterità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gestione amministrativa e contabile dei dipartimenti universitari. Manuale per i concorsi e la formazione professionale
La gestione amministrativa e contabile d...

Miriello Cesare, Malavolta Alessandra
Morte, ecco la tua sconfitta
Morte, ecco la tua sconfitta

Jean-Emile Charon, R. Rambelli, Roberta Rambelli, Jean Emile Charon
La disciplina degli immobili vincolati alla luce del nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio. Regime giuridico, contributi finanziari, regime fiscale.
La disciplina degli immobili vincolati a...

Valente Stefano, Rana Maurangelo
Bastoni e baionette
Bastoni e baionette

Micò, Rocco G.