Rapporto sul razzismo in Italia

Rapporto sul razzismo in Italia

Il razzismo in Italia non è più "emergenza", ma un atteggiamento quotidiano e diffuso su tutto il territorio nazionale che allarma per la facilità con cui ci si può abituare alla sua presenza. Questo rapporto illustra in modo dettagliato le radici e l'evoluzione del razzismo in Italia: la pericolosa deriva che interessa l'Italia favorita da una legittimazione culturale, politica e sociale del razzismo di cui gli attori pubblici e istituzionali sono i principali protagonisti. L'indagine mette quindi in luce come il mondo della politica, i media e il "diritto speciale" riservato ai migranti, tendano a produrre un'immagine negativa dei cittadini straniera e dei rom. In appendice un vero e proprio inventario dell'intolleranza nel nostro paese dal gennaio 2007 a oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autobiografia
Autobiografia

Alacoque Margherita Maria (santa)
Venite e vedrete. Guida per i catechisti. 1.Figli di Dio
Venite e vedrete. Guida per i catechisti...

Michi Costa, Centro catechistico salesiano Leumann
The introduction to Luke-acts
The introduction to Luke-acts

Ó Fearghail, Fearghus