Guerra e democrazia

Guerra e democrazia

Guerra e democrazia non solo convivono in una drammatica attualità ma costituiscono anche i due aspetti di un problema decisivo; le possibilità stesse di una nuova democrazia che sia espressione del comune, una democrazia che sia il governo di tutti, si devono confrontare con lo stato permanente di guerra - che produce continuamente nemici esterni ed interni - nel quale ci troviamo immersi. Un folto gruppo di studiosi impegnati nel rinnovamento del pensiero e delle pratiche politiche si cimentano, in questo volume collettivo, con la crisi della democrazia rappresentativa, con le trasformazioni della sovranità nel mondo contemporaneo, con i soggetti conflittuali generati dalla globalizzazione e dalle nuove forme dello sfruttamento e della guerra come strumento dell'ordine globale. Alla ricerca di una nuova definizione di democrazia che tenga presenti le trasformazioni del lavoro e delle relazioni sociali in una società caratterizzata dalla centralità dell'informazione e del sapere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tempo si marca a uomo
Il tempo si marca a uomo

Acitelli Fernando
Nuova guida alla comprensione del testo. 3.Livello A: attività per alunni dagli 8 ai 12 anni
Nuova guida alla comprensione del testo....

Rossana De Beni, Chiara Vocetti, Cesare Cornoldi, Licia Zuppardi
Le canzoni di Lou Reed
Le canzoni di Lou Reed

Federici Daniele
Qui finisce l'avventura. Milioni e strafalcioni di Silvio Berlusconi
Qui finisce l'avventura. Milioni e straf...

Libero Gozzini, Carlo Cornaglia
Promuovere l'intelligenza interpersonale. Un programma di problem solving cognitivo-interpersonale nella scuola
Promuovere l'intelligenza interpersonale...

Ricci Carlo, Diadori Elisabetta, Pompei Marzia
Depressione postnatale. Ricerca, prevenzione e strategie di intervento psicologico
Depressione postnatale. Ricerca, prevenz...

S. Banal, Jeannette Milgrom, Rosa Maria Quatraro, Paul R. Martin, Pietro Grussu, Lisa M. Negri