Culture per la pace

Culture per la pace

Contro il ritorno della guerra e della retorica bellicista, il volume sviluppa una riflessione a più voci per la costruzione di una nuova cultura della pace. Intorno alla questione del rapporto tra l'Islam e l'Occidente, al ruolo dei media nella costruzione dei conflitti, alle ricadute belliche della ricerca scientifica, il volume raccoglie il contributo di storici, filosofi, antropologi e scienziati, i quali analizzano i vari aspetti della guerra permanente che rischia di caratterizzare la nostra epoca: dalla ripresa del razzismo e della xenofobia alla retorica bellicista sul 'conflitto di civiltà'; dallo sviluppo delle tecnologie militari alle catastrofi ambientali legate alle dimensioni della contesa internazionale; dalla minaccia del terrorismo alle dinamiche di una guerra interna generalizzata, che calpesta i diritti civili e la democrazia. Il libro è stato curato da G. I. Giannoli, S. Morante, R. Mordenti e P. Quintili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In un batter di ciglia. Il potere segreto del pensiero intuitivo
In un batter di ciglia. Il potere segret...

M. Parizzi, Malcolm Gladwell
Nemiche del cuore
Nemiche del cuore

Marian Keyes, Sara Cicala
Londra
Londra

Luca Cafiero, Peter Ackroyd
Eroi normali
Eroi normali

Stefania Bertola, Scott Turow
Intelligenza e pregiudizio
Intelligenza e pregiudizio

A. Zani, Stephen Jay Gould