Profili di Camere di commercio italiane all'estero. 1.

Profili di Camere di commercio italiane all'estero. 1.

L'indagine conoscitiva sulle Camere di commercio italiane all'estero (Ccie), iniziata con la pubblicazione del volume "Tra identità culturale e sviluppo di reti". "Storia delle Camere di commercio italiane all'estero" a cura di Giulio Sapelli (Rubbettino, 2000), prosegue con una raccolta di profili storici relativi a undici Camere comprese geograficamente tra Europa, Americhe e Australia. Questo primo volume è introdotto da un saggio che fornisce gli strumenti per orientarsi tra le specialità della business economy italiana nel mondo e il suo ruolo nella formazione e nello sviluppo di queste peculiari istituzioni. La mappatura qui presentata si pone dunque come primo momento di riflessione propedeutico all'avvio di nuove e più puntuali ricerche interdisciplinari su un fenomeno che sinora non ha suscitato un interesse pari alla sua importanza, ma che non può essere ignorato perché suggerisce spunti o temi di ricerca particolarmente significativi: l'"economia etnica", la relazione tra emigrazione e mobilità sociale, la rilevanza del fenomeno migratorio imprenditoriale, le tipologie e le modalità della rappresentanza degli interessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stopfkuchen
Stopfkuchen

G. Bertocchini, Wilhelm Raabe
Figlia dell'aggiustaossa (La)
Figlia dell'aggiustaossa (La)

L. Noulian, Amy Tan, Laura Noulian
Aida al confine
Aida al confine

Vinci Vanna
Vittime. 100 anime: 2
Vittime. 100 anime: 2

Buscaglia Alfio, Tenderini Emanuele, Crippa Alex
Bouvard e Pécuchet
Bouvard e Pécuchet

Flaubert Gustave
Piera. Tutte le storie
Piera. Tutte le storie

Davide Toffolo, Giovanni Mattioli
Il fox terrier
Il fox terrier

Deleidi Fabio