Palermo. Gli anni dell'utopia

Palermo. Gli anni dell'utopia

Il volume ricostruisce, con grande ricchezza di documentazione, i momenti della vita del capoluogo siciliano, dagli inizi degli anni '80 al 1993. Vi si esaminano le esperienze amministrative e il contributo dati dai diretti protagonisti e si approfondiscono, in particolare, talune rilevanti questioni: il ruolo della Chiesa, la funzione della sinistra nella maturazione civile e politica, il contributo di movimenti spontanei con riferimento specifico a “Una città per l'uomo”. Non mancano, altresì, i riferimenti e gli approfondimenti sull'inquietante esistenza del potere malavitoso e dei contestuali fenomeni di collusione e di contiguità con e nelle istituzioni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scultura monumentale negli anni del fascismo. Arturo Martini e il monumento al duca d'Aosta
La scultura monumentale negli anni del f...

Fergonzi Flavio, Roberto M. Teresa
Messina
Messina

aa.vv.
Panza di Biumo
Panza di Biumo

Kahn Rossi Manuela, Franciolli Marco