Una giornata della memoria. 364 giornate dell'indifferenza

Una giornata della memoria. 364 giornate dell'indifferenza

Chiunque ritenga che l’antisemitismo sia un fenomeno conclusosi con la fine della seconda guerra mondiale, si sbaglia. Ricordando ed analizzando molti dei più significativi episodi di antisemitismo verificatisi dopo il 1945 in Italia, in particolare in Alto Adige, e nel mondo, emerge chiara la necessità di una incessante ed attenta vigilanza nei confronti di ogni forma di razzismo. Risulta ormai evidente che la Giornata della Memoria corra il pericolo di perdere la sua intensità evocativa ed il suo significato di ammonimento ad agire per prevenire il riaccendersi di un odio antico in forme moderne. L’antisemitismo non può mai, in nessun giorno dell’anno, essere ignorato o tollerato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Una giornata della memoria. 364 giornate dell'indifferenza
  • Autore: Federico Steinhaus
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Raetia
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788872836897
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Re-lab immagini parole. Seminario delle scritture
Re-lab immagini parole. Seminario delle ...

Scrivano Fabrizio, Della Marta Gabriele, Bernardelli Andrea
A piedi nel Veneto
A piedi nel Veneto

Eugenio Cipriani
Percorsi kantiani nel pensiero contemporaneo
Percorsi kantiani nel pensiero contempor...

Marcucci Silvestro, Perini Roberto, Bastianelli Marco
Incongruous beam of beauty over the Gaza strip-Un assurdo raggio di splendore sopra la striscia di Gaza (An). Ediz. bilingue
Incongruous beam of beauty over the Gaza...

Mocellin Ottonella, Pellegrini Nicola