Woody Allen e New York. Una metropoli in psicoanalisi

Woody Allen e New York. Una metropoli in psicoanalisi

Un pedinamento della realtà attraverso la storia, la politica e le relazioni sociali viste con l'occhio di un regista il quale è riuscito a umanizzare una città che come la Divina Commedia racchiude in sé Paradiso e Inferno. Tutto dipende dal punto di vista e dal giusto compromesso tra realtà e immaginazione. La città nei film è mera scenografia o parte integrante delle pellicole? Prendiamo New York perché rappresenta la storia stessa della metropoli e Woody Allen come l'autore delle debolezze e contraddizioni delle relazioni umane. Quale sarebbe il senso dell'etica della vita se la città stessa si mettesse a nudo per trovare una risposta ai grandi quesiti umani, cercando di dipanare il gomitolo di relazioni tra uomini, oggetti e costruzioni che vivono nel suo intimo? I muri diventerebbero le pagine su cui scrivere la storia e le strade il tentativo di comunicazione tra gli individui.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sapienza dell'amore, servizio della fede. Sulle orme di san Tommaso d'Aquino
Sapienza dell'amore, servizio della fede...

Bruno Forte, Dionigi Tettamanzi, Tommaso Stancati
Dialogare oggi. Alle frontiere dell'Ecumenismo
Dialogare oggi. Alle frontiere dell'Ecum...

Gad Lerner, Gianfranco Bottoni, Dionigi Tettamanzi
The landscape of Waste
The landscape of Waste

S. Marini, A. Bertagna