Uomini e lupi nell'Europa moderna

Uomini e lupi nell'Europa moderna

La figura del lupo ora esaltata, ora demonizzata, viene proposta sotto una luce nuova, evidenziando le ripercussioni che la sua presenza ha prodotto sull'iconografia, la simbologia, la religiosità e il costume dell'uomo a partire dall'epoca classica fino a giungere ai nostri giorni. Scopriamo, così, l'incredibile alternanza di rapporto, tra la natura, la società umana e la sopravvivenza di questa specie vivente. In particolare Fabrizio Nobili si è addentrato in aspetti specifici e mirati ricostruendo il rapporto uomini-lupi, soprattutto in un'area geografica che comprende il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta oltre ai territori francesi, un tempo di dominazione sabauda, Nizza e Savoia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultima chiamata
Ultima chiamata

Leo Hickman, F. Zago
Bisanzio
Bisanzio

Judith Herrin, Brian Andrea Berni, Gastone Breccia
Il materiale e l'immaginario. Ediz. blu modulare. Per le Scuole superiori vol.3.2
Il materiale e l'immaginario. Ediz. blu ...

Remo Ceserani, Lidia De Federicis
Marketing
Marketing

Donnelly James H. jr., Peter J. Paul