Lingue utopiche

Lingue utopiche

Cos'è una lingua utopica? Si tratta di una di quelle lingue inventate che si riferiscono, sulla scia dell'"Utopia" di Tommaso Moro, alle descrizioni filosofiche e letterarie di mondi ideali o fantastici. Sono così lingue utopiche il "seleniano" ideato da Cyrano de Bergerac nel suo "Stati e Imperi della Luna", fino alla lingua degli alieni Klingon del ciclo di "Star Trek". Se i mondi ideati presentano caratteristiche negative, prefigurazioni di incubi a venire, essi vengono chiamati "distopie": abbiamo così la "neolingua" del "1984" di George Orwell. Linguistica e semiologia escono dai loro confini specialistici per raccontare in che modo le aspirazioni e le paure rappresentate dai mondi fantastici si riflettano nelle lingue che li abitano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segreto della scrittura nell'Annunciazione di Leonardo da Vinci
Il segreto della scrittura nell'Annuncia...

Diego Crociani, Caterina Marrone
The secret of the writing in the Annunciation on Leonardo da Vinci
The secret of the writing in the Annunci...

Diego Crociani, Caterina Marrone
Lingue utopiche
Lingue utopiche

Caterina Marrone
La tradizione dei maestri costruttori. Quaderno. Nuova ediz.. Vol. 1: lapide tombale di Hugues Libergier, La.
La tradizione dei maestri costruttori. Q...

Caterina Marrone, Angela M. Venger
La tradizione dei maestri costruttori. Quaderno. Vol. 2: Graal il codice matematico dei maestri Villard de Honnecourt,Hugues Libergier, Al-Biruni....
La tradizione dei maestri costruttori. Q...

Caterina Marrone, Angela M. Venger, Giovanni Curatola