Canapa agli incurabili. Sulla canapa nostrana e i suoi preparati in sostituzione della cannabis indica

Canapa agli incurabili. Sulla canapa nostrana e i suoi preparati in sostituzione della cannabis indica

I pazienti "incurabili" che il medico napoletano Raffaele Valieri curava, più di un secolo fa, con sigarette e altri preparati a base di cannabis non erano malati terminali, né irriducibili tossicomani, ma solo povera gente ammalata di miseria e delle sue conseguenze patologiche (malattie polmonari, nervose, ecc.). Convinto che per molti di quei malanni la cannabis fosse il rimedio migliore, Valieri si preoccupava soprattutto di abbassare i costi, dimostrando l'opportunità di sostituire quella indiana con l'italiana, ugualmente efficace a dosi doppie. I risultati di quelle esperienze sono riassunti nel breve trattato che lo stesso Valieri pubblicò nel 1887, qui riprodotto arricchito da alcuni altri testi di quegli anni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pane nero
Pane nero

L. Navello, Miriam Mafai
Esercizi, appunti e note di istituzioni di matematiche
Esercizi, appunti e note di istituzioni ...

Carlotta Maffei, Grazia Migliori
Progetto comunicazione. Con appendice di esercitazioni di laboratorio di ricevimento. Per il corso di post-qualifica per tecnico dei servizi turistici
Progetto comunicazione. Con appendice di...

Magagnino Mario, Coppa Mauro, Serenelli Marneo
Tutto su la prova scritta di matematica. Per l'Esame di Stato dei licei scientifici
Tutto su la prova scritta di matematica....

Alessandro Maggi, Rossella Rossi