Il mondo dei simboli. Passeggiate tra i segni

Il mondo dei simboli. Passeggiate tra i segni

Guardando un dipinto, una scultura, un'opera architettonica o qualsiasi altro tipo di decorazione, compresi gli aspetti esornativi dei prodotti di largo consumo - dai reperti dell'età della pietra alle raffigurazioni contemporanee - si pone sempre lo stesso quesito: qual era l'intenzione dell'artista? Quale significato recondito si cela dietro l'opera creativa? Solitamente, i lavori pittorici o decorativi non esprimono messaggi palesi o facilmente 'leggibili'. Un osservatore intuisce la presenza di un significato nascosto e ne tenta un'interpretazione, ma le potenzialità comunicative di una rappresentazione artistica rimangono spesso indecifrabili e vengono descritte come 'contenuto simbolico'. Le modalità d'espressione finalizzate alla comprensione reciproca tra due elementi di un gruppo o di una specie furono considerate, fin dall'inizio dei tempi, tra le condizioni più importanti per la sopravvivenza. Con lo sviluppo delle facoltà intellettive, la comprensione reciproca tra gli uomini si è concentrata sempre più sulla lingua viva.Tuttavia, fino a pochi secoli fa, rendere visibile il parlato in forma di scrittura fu privilegio soltanto di una ristretta élite, mentre la popolazione analfabeta, per fissare e veicolare il pensiero e il parlato, si serviva di altri mezzi, e cioè di disegni, simboli, segni e segnali. Non sempre queste forme d'espressione risultavano immediatamente comprensibili, poiché spesso possedevano un significato codificato e simbolico. In ogni caso, con la diffusione della scrittura alfabetica, avvenuta nel corso degli ultimi cinquecento anni, l'uso di questo affascinante e antico archivio di rappresentazioni grafiche è quasi dei tutto scomparso. Oggi assistiamo a un rinnovato interesse per questi tesori dimenticati. Nella sfera intellettuale dell'esistenza, è emersa una nuova necessità di capire e sperimentare altri modi di pensare e altre convinzioni religiose. In questo contesto si colloca l'interesse sempre più ampio per la scoperta di nuovi segni e di nuovi simboli.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mie notti con Qohelet
Mie notti con Qohelet

David Maria Turoldo
Poesie sul sagrato
Poesie sul sagrato

Turoldo, David Maria
Città diffusa
Città diffusa

Alessandro Ubertazzi
Parole al bersaglio
Parole al bersaglio

Alessandro Ubertazzi
Il povero nella città
Il povero nella città

Ungaretti Giuseppe
Le presenze assenti
Le presenze assenti

Valerio Marco
Lettere familiari (1927-1964)
Lettere familiari (1927-1964)

M. V. Ghezzo, D. Borioni, Giorgio Valgimigli, Manara Valgimigli
Dante bresciano
Dante bresciano

Valseriati Flaminio
Dante bresciano
Dante bresciano

Valseriati Flaminio
Il silenzio
Il silenzio

Vandone Simonetta
Opere
Opere

Giulio Cesare Vanini, G. Papuli, P. F. Raimondi