Indifferenza. Vol. 2

Indifferenza. Vol. 2

Il tema dell'indifferenza, nelle sue diverse forme, attraversa la letteratura italiana del Novecento, a partire dal personaggio privo della necessaria volontà che lo spinga ad agire, sospeso tra abulia, pavidità ed egoismo. Come si manifesta il sentimento di indifferenza nel mondo di oggi, sempre più segnato da guerre, povertà, migrazioni e persino da pandemie? Dobbiamo condannare l'indifferente o egli è semplicemente uno che si sta difendendo? Ci sono condizioni esistenziali in cui l'indifferenza può essere tollerata o addirittura considerata una cura? Da un punto di vista sociale, l'indifferenza è sempre una carenza di empatia che può sfociare in disinteresse, inerzia, ottusità, tutte caratteristiche facilmente manipolabili a fini politici. Cinque affermati scrittori e scrittrici italiani si misurano con questo sentimento chiave, indagandone le conseguenze sociali, le pieghe nascoste e i riflessi più intimi. Cinque racconti che svelano dinamiche pervasive e percorsi interiori, e che offrono un punto di vista sul presente mediante quella preziosa sonda che è la letteratura.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ridere con Shakespeare
Ridere con Shakespeare

Agostini Roberto, Rossi Patrizia
Il cantico dei cantici
Il cantico dei cantici

Agostino (sant')
De magistro-Il maestro
De magistro-Il maestro

Agostino (Sant'), A. Canilli
Dei, demoni e uomini: il vero Dio. De civitate Dei (libri VIII e IX)
Dei, demoni e uomini: il vero Dio. De ci...

Agostino (Sant'), A. Marzullo
La filosofia antica
La filosofia antica

Agostino (Sant'), D. Gentili, L. Carozzi, R. Piccolomini
Il maestro
Il maestro

Agostino (sant')
Matematica di base 1
Matematica di base 1

Agostino Anna
Manuale di progettazione di spazi verdi
Manuale di progettazione di spazi verdi

Agostoni Franco, Marinoni Carlo M.