L'eresia del dolore. Il teatro di Antonio Tarantino

L'eresia del dolore. Il teatro di Antonio Tarantino

La fulminea parabola teatrale di Antonio Tarantino costituisce ancora oggi, a vent'anni di distanza dalla sua prima affermazione, un enigma solo in parte decifrato. Militante politico, pittore, drammaturgo e infine attore, Tarantino è figura sfuggente e proteiforme, capace di imprevedibili metamorfosi artistiche. La sua opera, dalla "Tetralogia delle Cure" a "Materiali per una tragedia tedesca", da "Gramsci a Turi" a "La casa di Ramallah", ha scardinato le strutture della tradizione, mentre la sua lingua ha rappresentato una sfida per almeno due generazioni di teatranti italiani. Accolto inizialmente come figlio perduto di Pasolini e Testori, il drammaturgo torinese si è ben presto rivelato custode di un universo teatrale inedito e misterioso, popolato da fantasmi metropolitani perduti nel buio tra macerie ideologiche e religiose. La presente monografia ricostruisce per la prima volta una delle più sorprendenti esperienze letterarie e artistiche del teatro italiano contemporaneo, evidenziando le peculiarità di una scrittura indomabile e vorticosa, e le oscure suggestioni di un immaginario in cui il mito e il sacro, l'ideologia e la sofferenza terrena si confondono nel magma della Storia. Un percorso articolato, che attraversa l'analisi dei testi e si arricchisce di materiali inediti, accompagnati dalle parole dello stesso Tarantino e dei protagonisti e testimoni di un irripetibile caso teatrale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sherlock a Shanghai. Il primo investigatore cinese
Sherlock a Shanghai. Il primo investigat...

Xiaoqing Cheng, A. Crespi Bortolini
Sull'esitare
Sull'esitare

Vogl Joseph
Il fondo sovrano cinese
Il fondo sovrano cinese

Alessandro Arduino
La Cultura-Mondo (Agli estremi dell'Occidente)
La Cultura-Mondo (Agli estremi dell'Occi...

Lipovetsky Gilles, Serroy Jean
Otranto
Otranto

Cotroneo Roberto
Il mondo, quello vero
Il mondo, quello vero

Francisco X. Stork, G. Iacobaci