Teatri «re-esistenti». Confronti su teatro e cittadinanze

Teatri «re-esistenti». Confronti su teatro e cittadinanze

Il volume affronta l'affascinante tema delle connessioni tra teatro e cittadinanza, valorizzandone la dimensione educativa. La riflessione che ne scaturisce è quanto mai necessaria oggi ai mondi dell'educazione chiamati ad elaborare e costruire nuovi saperi e competenze all'altezza di una complessità politica, sociale, culturale e umana che presenta sempre forti ambivalenze e non solo opportunità. Il teatro diventa necessario all'educazione proprio per la sua capacità di realizzare una sintesi dei saperi, superando frammentazioni, oltrepassando i confini delle discipline in modo da ricomporre in modo dialogico, problematizzante, attraverso un linguaggio che ricongiunge mente e corpo, l'aspetto cognitivo con quello emotivo. La connessione tra teatro e cittadinanza si rinforza anche nel riconoscimento della dimensione della memoria e della denuncia, del disvelamento di realtà scomode e dimenticate: si apre la possibilità di guardare il mondo con occhi diversi, di immaginare e costruire nuove cittadinanze, di comunicare le nostre rispettive narrazioni di mondi alternativi possibili. Il volume accoglie contributi di registi, attori e docenti universitari.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Panama
Panama

Fallon Steve, McCarthy Carolyn
Costa Rica
Costa Rica

César G. Soriano, Carolina A. Miranda, Matthew D. Firestone
Mauritius e Réunion
Mauritius e Réunion

Brandon Presser, Jean-Bernard Carillet
Praga
Praga

Baker Mark, Wilson Neil
Firenze. Con cartina
Firenze. Con cartina

Landon Robert
Brasile
Brasile

Aa.Vv.
Laos
Laos

Mark Elliott, Nick Ray, Austin Bush
Las Vegas. Con cartina
Las Vegas. Con cartina

Sara Benson, Federica Benetti
New York. Con cartina
New York. Con cartina

Otis, Ginger A.