L' istituzione catholicosale nella chiesa armena dalle origini fino al 1441

L' istituzione catholicosale nella chiesa armena dalle origini fino al 1441

Nella Chiesa armena l'istituzione catholicosale, come quella patriarcale, affonda le sue radici nella tradizione canonica antica, sancita dai primi concili e dai sinodi particolari. Oggetto di questo studio è il catholicosato armeno nel suo sviluppo storico e gli influssi di diverse tradizioni, soprattutto quella siriaca e bizantina. Una trattazione speciale ha riguardato lo sviluppo dell'autocefalia della Chiesa armena nel periodo del sinodo di Sahapivan (444).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città oscura
La città oscura

Gianfranco Bonofiglio
Sua signoria
Sua signoria

Francesco Ardolino, Jaume Cabré, F. Ardolino
La Puglia è servita 2008
La Puglia è servita 2008

Pasquale Porcelli
Esoterismo e razzismo spirituale
Esoterismo e razzismo spirituale

Mirella Galletti, Marco Rossi
Finanziaria 2006
Finanziaria 2006

Cinzia Renna, Cinzia Benna
Jean Odermatt. Sentiero di sogno. Catalogo della mostra
Jean Odermatt. Sentiero di sogno. Catalo...

Jean Odermatt, D. Carpineti, S. Plutino
Mercanti della rete di salto
Mercanti della rete di salto

P. Roselli, E. Granatello, M. Bonelli Di Salci, Bill Bridges
Sacerdoti del sole celeste
Sacerdoti del sole celeste

S. Bartoletti, E. Torti, M. Bonelli Di Salci, Bill Bridges
Giochi di potere
Giochi di potere

P. Maraziti, M. Nunzi, Bill Maxwell, Bill Bridges