Dell'architettura

Dell'architettura

Nel panorama storiografico della rappresentazione architettonica occupa un posto di rilievo l'architetto Mario Gaetano Gioffredo (Napoli 1718-1785), per le sue idee nuove sulla metodica della composizione architettonica e per i numerosi e originali disegni di progetto e di rilievo sviluppati in oltre un quarantennio di attività professionali dal 1741, data del conseguimento della patente ad esercitare la professione, al 1783 allorché gli fu conferito il titolo di architetto di Corte. Una carriera densa di impegni culturali - dovuta alla sua erudizione e alla solida cultura umanistica esplicata, in particolare, nel settore della teoria del disegno con un trattato di architettura - e di elaborazioni grafiche per concorsi banditi da istituzioni ed enti, oltreché di progetti per palazzi e ville su committenza privata e di edifici pubblici (chiese e impianti industriali); opere tutte realizzate in Campania, in Abruzzo e in Calabria. (Da "Il Vitruvio dell'architettura napoletana" di Ciro Robotti). Interpretazione fotografica di Massimo Velo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Traviata. La signora delle camelie
La Traviata. La signora delle camelie

Verdi Giuseppe, Dumas Alexandre (figlio)
Storie di matrimonio
Storie di matrimonio

M. Manzari, Henry James
Opus florentinum
Opus florentinum

Luzi Mario
La nostra storia
La nostra storia

Maria Pia Simonetti
La tonsillite di Tarzan
La tonsillite di Tarzan

Roberta Bovaia, R. Bovaia, Alfredo Bryce Echenique
Ritratto di famiglia
Ritratto di famiglia

Steel Danielle