La scienza nuova nella storia del pensiero politico

La scienza nuova nella storia del pensiero politico

Vico per Voegelin è "uno dei fondatori della moderna scienza politica". Nell'approccio proposto, Vico assume una "sua propria grandezza" con la quale non possono competere quei filosofi tedeschi che l'interpretazione crociana insiste nel sovrapporre al pensiero vichiano, "Difficilmente Vico - afferma Voegelin - può esser considerato pari a Kant come epistemologo, o pari a Hegel nella logica dello spirito, ma come filosofo della storia egli li supera entrambi, perché la sua consapevolezza cristiana dei problemi dello spirito lo protesse da quel deragliamento gnostico che esaurisce il significato della storia nella struttura della storia profana umanamente intelleggibile".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La scienza nuova nella storia del pensiero politico
  • Autore: Eric Voegelin, G. Zanetti
  • Curatore:
  • Traduttore: Zanetti G.
  • Illustratore:
  • Editore: Guida
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1996
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788871881140
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Cristo e Maddalena. L'unione cosmica. La verità occultata per secoli. Ritorna la legge dell'amore. DVD formato UDF. Con libro
Cristo e Maddalena. L'unione cosmica. La...

Bona Anna Maria, Bragadin Gian Marco
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Struttura uomo in movimento. Manuale di ...

Zocchetta Mauro, Lolli Alberto, Peretti Renzo
Se ci fosse stata la pace. I ragazzi riscrivono la storia
Se ci fosse stata la pace. I ragazzi ris...

Sartori Alessandra, Moreschi Cecilia