La sorpresa e il cambiamento. Cammini inaspettati in psicoanalisi

La sorpresa e il cambiamento. Cammini inaspettati in psicoanalisi

L’uomo è fatto per essere sorpreso: l’attenzione alle novità e la capacità di essere sorpresi in quanto risorsa per la sopravvivenza hanno un’origine biologica. Già a tre settimane il bambino reagisce alle novità: se, dopo averlo abituato a vedere una sequenza di figure simili tra di loro, gli viene mostrata una figura nuova, i battiti del suo cuore aumentano. Ma l’uomo è attratto dalle novità anche quando è in condizioni di sicurezza e – insieme al sentimento di sicurezza che proviene dalla continuità – ricerca attivamente le sorprese nella propria vita. L’emozione di sorpresa è fondamentale per la vitalità e il dinamismo psichico. Ci sono vari tipi di sorpresa: questo libro, attraverso esempi clinici, descrive il tipo di sorpresa conoscitivo che avviene in una psicoanalisi che vede l’origine della sofferenza psichica nella chiusura della mente e si preoccupa di come utilizzare la capacità della sorpresa per la crescita e lo sviluppo del mondo interiore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ebraismo, Bildung e filosofia della vita
Ebraismo, Bildung e filosofia della vita

G. Sola, S. Franchini, Franz Rosenzweig
Rituale, cerimoniale, etichetta
Rituale, cerimoniale, etichetta

Sergio Bertelli, Giuliano Crifò, Elisa Acanfora
Tappeti orientali. Caucasici, persiani
Tappeti orientali. Caucasici, persiani

Aschenbrenner Erich, Eder Doris
L'inverno nucleare
L'inverno nucleare

R. Paris, Alberto Moravia
Il libro degli antichi misteri
Il libro degli antichi misteri

Peter James, Nick Thorpe
I colloqui
I colloqui

Erasmo da Rotterdam
La musica dell'isola
La musica dell'isola

Mancinelli Laura
La fede d'Israele è la speranza. Interventi sulle questioni ebraiche (1880-1916)
La fede d'Israele è la speranza. Interv...

G. Bonola, P. Fiorato, Hermann Cohen
Il cantiere di Giotto. Ediz. illustrata
Il cantiere di Giotto. Ediz. illustrata

Zanardi Bruno, Zeri Federico, Frugoni Chiara