Uomini giusti. Dal patriarcato alle nuove maschilità

Uomini giusti. Dal patriarcato alle nuove maschilità

Come impedire agli uomini di farsi beffe dei diritti delle donne? In materia di uguaglianza tra i sessi, che cosa si intende per un "bravo ragazzo"? È urgente, oggi, definire una morale della virilità in ogni sfera sociale: famiglia, impresa, religione, politica sessualità, linguaggio. Poiché la giustizia di genere è una delle condizioni della democrazia, abbiamo bisogno di uomini ugualitari, ostili al patriarcato, innamorati del rispetto più che del potere. Il fine di questo libro è ridefinire la mascolinità che, da secoli, ha associato la virilità al dominio. Un'altra virilità è possibile? In un mondo dove si assiste ancora al femminicidio quotidiano, l'Autore si impegna a decostruire la virilità millenaria, proponendo anche un'alleanza con il femminismo, correttamente inteso come lotta per un cambio di civiltà e per la giustizia per tutti e per tutte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte in terra d'Arezzo. L'Ottocento
Arte in terra d'Arezzo. L'Ottocento

L. Fornasari, A. Giannotti
Santa Maria degli Angiolini a Firenze. Dieci anni di restauri-Ten years of restoration
Santa Maria degli Angiolini a Firenze. D...

Marco Calafati, Roberta Lapucci, Brunella Teodori
Progettare secondo natura
Progettare secondo natura

Nancy Jack Todd, Amedeo Bertolo, John Todd
Il libro dei teschi
Il libro dei teschi

Robert Silverberg, M. Pittoni
Sofia 1973: Berlinguer deve morire
Sofia 1973: Berlinguer deve morire

Giovanni Fasanella, Corrado Incerti
Non piangete per chi ha ucciso
Non piangete per chi ha ucciso

Ross MacDonald, A. Di Luzio
Lo scambio
Lo scambio

William Bayer
Il bufalo della notte
Il bufalo della notte

S. Tummolini, Guillermo Arriaga
Sofia 1973: Berlinguer deve morire
Sofia 1973: Berlinguer deve morire

Giovanni Fasanella, Corrado Incerti