Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno

Animali guida. Nella vita, nel mito, nel sogno

Questo è un libro "per attivare l'immaginazione", dice Neil Russack. E' un libro che parla di oche e di elefanti, cani, gatti e serpenti, merli, tartarughe e cavalli, dove il mondo animale è presentato con la stupefacente tavolozza della sensazione: i colori, la pelle e il pelame, le movenze, gli odori e i gridi di richiamo. E', anche, uno studio che intreccia il materiale dotto - mitologico e naturalistico - con i resoconti clinici, i sogni e i disegni dei pazienti, fino a formare un tessuto vivace e variopinto, un tappeto volante che porta il lettore a esplorare regni molto diversi tra loro. Gli animali hanno sempre attirato l'attenzione di grandi analisti junghiani, da Jung stesso a Hillman, da Aniela Jaffé a Barbara Hannah. In un passo di "Analisi dei sogni" Jung scrive: "Nella misura in cui funzioniamo in modo automatico o istintivo siamo degli animali, perché il nostro comportamento non differisce in alcun modo da quello di un animale". E' un invito a non perdere il contatto con l'istinto, perché gli animali - come dice Russack - spezzano le barriere e portano la loro presenza terapeutica all'interno delle nostre vite. Sono una 'guida' verso il processo di individuazione. L'augurio dell'autore e di Luciano Perez, curatore dell'edizione italiana, è che questo libro possa diventare un uccello che, come il bianco airone maggiore citato nella premessa, unisca il mondo terreno e il mondo dell'oltre, la sensazione e l'intuizione, il cielo e l'acqua, il pensiero e il sentimento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Breve guida al lavoro
Breve guida al lavoro

Claudio Bolla
Il costo del lavoro. Con floppy disk
Il costo del lavoro. Con floppy disk

Gabriele Bonati, Luigi Robiatti
Industria e farmaci
Industria e farmaci

Marco Boschetti
Net society, libertà e nuove regole
Net society, libertà e nuove regole

Flick G. M., Bozzola G. B., Costa G.