Sulla menzogna politica

Sulla menzogna politica

"Non si è mai mentito come al giorno d'oggi. E neppure si è mai mentito in modo così sfrontato, sistematico e continuo." Con questa frase, scritta nel 1943 e più che mai attuale, il grande filosofo francese di origine russa Alexandre Koyré inaugura il suo breve ma incisivo saggio sulla menzogna politica. Dopo essersi interrogato su quali siano stati i fattori umani, sociali e politici che hanno favorito l'affermarsi dei totalitarismi nell'Europa tra le due guerre mondiali, l'autore prende in esame l'hitlerismo - modello di ogni regime totalitario - per cercare di coglierne l'essenza profonda, che egli identifica, implacabilmente, con la menzogna. Ogni autoritarismo, ogni regime dittatoriale si basa sull'atto del mentire, questo è il nucleo del lavoro di Koyré, e tale atto ha come unico scopo il controllo assoluto delle masse. In altri termini i regimi totalitari, fondando il loro potere su un vero e proprio "primato della menzogna", giungono a edificare un ordine sociale che, approvando il loro operato, ne garantisce la stabilità e l'egemonia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tao yoga femminile
Tao yoga femminile

Chia Mantak, Chia Maneewan
Melanie Klein
Melanie Klein

Segal Hanna
L'individuazione nella fiaba
L'individuazione nella fiaba

Marie-Louise Von Franz, G. Caposio, R. Oliva
Psicofisiologia: 2
Psicofisiologia: 2

Stegagno Luciano
Spiriti guida
Spiriti guida

Belhayes Iris
Per vincere la depressione
Per vincere la depressione

Carter Sharon, Clayton Lawrence
Tu e gli altri
Tu e gli altri

R. Garbo, Margaret Hill
Vivere con lo stress
Vivere con lo stress

Renaud Jacqueline
Super intelligenza
Super intelligenza

Azzopardi Gilles
Il linguaggio dei gesti
Il linguaggio dei gesti

Nathalie Pacout
Manuale di sopravvivenza di un cattolico libero in Italia
Manuale di sopravvivenza di un cattolico...

Rondoni Davide, Del Magno Stefano