Teilhard de Chardin. Eretico o profeta?

Teilhard de Chardin. Eretico o profeta?

Pochi studiosi e pensatori moderni hanno saputo, come Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), intrecciare nella loro opera gli interrogativi della scienza e le certezze della religione. Formato dai gesuiti (cui successivamente si unì), ordinato sacerdote all'età di trent'anni, Teilhard affiancò allo studio della teologia un'assidua attività di paleontologo e geologo che lo portò a viaggiare in tutto il mondo e a trascorrere gran parte della vita lontano dalla natia Francia, soprattutto in Cina e negli Stati Uniti. Questa duplice vocazione, tanto fertile quanto poco ortodossa negli esiti, gli alienò i favori delle gerarchie ecclesiastiche, che negarono fino all'ultimo l'imprimatur ai suoi scritti, tutti pubblicati postumi, a cominciare dal suo libro più celebre, "Il fenomeno umano". Accusato di panteismo e apertamente ostacolato nella carriera accademica, Teilhard rimase per altro sempre fedele alla Chiesa e obbediente al suo magistero, seppure in una condizione di intima sofferenza. Oggi il suo pensiero appare per molti aspetti profetico e in ogni caso sorprende per la sua capacità di andare dritto al cuore di molte delle questioni più controverse riguardo al rapporto fra scienza e fede.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rompicapo rompi capo
Rompicapo rompi capo

Marshall Rod, Sole Tim
Acutamente acuta
Acutamente acuta

Ryan Steve
Rompicapo, che passione!
Rompicapo, che passione!

Bernardo, Recamán Santos
Ci vuole occhio
Ci vuole occhio

Di Spezio, Michael A.
Voglio essere una cowgirl
Voglio essere una cowgirl

Tony Ross, Jeanne Willis, V. Reverso
I tre desideri
I tre desideri

Gianluca Garofalo
Forma e figura
Forma e figura

Giovanni Civardi
L'asso nemico. Diario di guerra
L'asso nemico. Diario di guerra

Manfredo von Richthofen, Besozzi Keller