Dal letterario al filmico. Sistema del racconto

Dal letterario al filmico. Sistema del racconto

Ci sono mille modi di racconatre. Un racconto passa attraverso quella istanza testuale che è il narratore, un altro sembra al contario distillato da colui che l'ha composto, l'autore. Controcorrente rispetto all'ortodossia narratologica in materia, il sistema del racconto su cui si fonda quest'opera pone, indifferentemente dai casi, un'istanza intermedia, il narrator, situata tra l'autore e il suo testo narrativo, che sarebbe fondamentalmente responsabile della comunicazione narrativa. Gaudreault analizza in questo suo saggio le pratiche narrative del romanziere, del drammaturgo e del cineasta, nella prospettiva di una «narratologia dell'espressione», allo scopo di gettare nuova luce sui principi essenziali del racconto. Una rilettura della «Repubblica» di Platone e un riesame «casi» divenuti classici della narratologia permettono di definire i due modi fondamentali della comunicazione narrativa: la narrazione e la mostrazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' intruso
L' intruso

Antonio Chicoli
Eccoci. Racconti
Eccoci. Racconti

Mario Pescatori
Gregorio De Ferrari
Gregorio De Ferrari

Mary Newcome Schleier
Bartolomeo e Domenico Guidobono
Bartolomeo e Domenico Guidobono

Newcome Schleier, Mary
Il palazzo dei piaceri
Il palazzo dei piaceri

Mirallès, Dufaux, Jean Dufaux
Julia & Roem
Julia & Roem

S. Fabbri, Enki Bilal