Gli effetti speciali. Forma e ossessione del cinema

Gli effetti speciali. Forma e ossessione del cinema

Che si tratti di creare "l'ordinario dallo straordinario" oppure "lo straordinario dall'ordinario", il cinema ricorre agli effetti speciali fin dalle sue origini. Con l'avvento del digitale negli anni '80-'90 essi hanno assunto però un'importanza inedita e in certi casi sono apparsi determinanti ai fini dell'efficacia della narrazione (un esempio: la trilogia del "Signore degli anelli"). Ma che cosa sono gli effetti speciali? Réjane Hamus-Vallée ne ricostruisce le vicende in perenne divenire (dalle trasformazioni di Georges Méliès alle immagini di sintesi di George Lucas) e ci spiega come li hanno usati alcuni dei registi più innovatori nella storia della Settima Arte. Successivamente, ci introduce alle principali tecniche oggi in uso, facendoci acquisire familiarità con procedure spesso complesse. La seconda parte del libro raccoglie testi, documenti e analisi di inquadrature, utili per un approfondimento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte d'amare. Testo latino a fronte
L'arte d'amare. Testo latino a fronte

Publio Ovidio Nasone, Aristide Maillol, E. Barelli, Ettore Barelli
Dolce amore selvaggio
Dolce amore selvaggio

Rosemary Rogers, G. Lanzillo
Torbide passioni
Torbide passioni

Rosemary Rogers, O. Crosio
Le milanesi
Le milanesi

Giuseppe Marotta
Cielo
Cielo

Romano Battaglia
Real options. Strategie d'investimento in un mondo dominato dall'incertezza
Real options. Strategie d'investimento i...

Martha Amram, Alberto Micalizzi, Nanni Negro, Nalin Kulatilaka