Schermi della dispersione. Cinema, storia e identità nazionale

Schermi della dispersione. Cinema, storia e identità nazionale

Il cinema rappresenta e alimenta il senso di appartenenza nazionale dei popoli secondo i 'topoi' della territorialità e della genealogia, del paesaggio e del gruppo, dei riti funebri e dell'identità. Da "Braveheart" a "Trainspotting", da "My Beautiful Laundrette" a "L'uomo senza passato", da losseliani a Pietrangeli, da Wajda a Kusturica a certo cinema dell'Europa del Nord o del Maghreb, i saggi raccolti in questo volume da G. Elisa Bussi e Patrick Leech effettuano una ricognizione ad ampio raggio su uno dei temi più caldi del dibattito intellettuale e civile contemporaneo - l'identità dei popoli -, testimoniando la vitalità culturale del cinema di ogni latitudine e la sua preziosa ricchezza stilistica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Apocalisse 23
Apocalisse 23

Michele Fabbri
Liberi davvero
Liberi davvero

Angelo Scola
Voglia di vita
Voglia di vita

Angelo Scola, Marco Cè, Beniamino Pizziol, Marco C'è
Contro la noia
Contro la noia

Angelo Scola