Settimo festival internazionale del cortometraggio di Siena. Ediz. italiana e inglese

Settimo festival internazionale del cortometraggio di Siena. Ediz. italiana e inglese

Quest'anno il settimo Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena si presenta all'appuntamento annuale in città con un medagliere particolarmente prezioso: è stato infatti insignito di un riconoscimento del Presidente della Repubblica, mentre l'Ambasciata di Francia ospita nella sede prestigiosa di Palazzo Farnese la conferenza stampa di illustrazione, grazie alle attive collaborazioni con l'analogo festival di Clermont-Ferrand e con la Cinémathèque di Toulouse. La manifestazione, cui auguro il successo che a Siena sempre l'ha accompagnata negli scorsi anni, si caratterizza per il ventaglio internazionale delle presenze e delle giurie. In particolare l'Europa mediterranea pare ben rappresentata: c'è l'avanguardia francese che si riporta alla lezione di Chaplin-Charlot; un'intera sezione è dedicata alla Grecia, con retrospettive e monografie; infine viene offerta una mostra di fotogrammi su supporto cartaceo derivati da film italiani - perduti - dell'epoca del muto, con soggetti di grandi firme, da D'Annunzio, a Verga a De Amicis. Una sezione in video e un convegno sull'avvento del digitale arricchiscono, con l'opportuno aggiornamento sulle nuove tecnologie, l'insieme dell'impresa, che si bilancia - con giusta ambizione - tra la prospettiva sincronica e la dimensione storica dei percorsi del cortometraggio. Per l'equilibrio ben sperimentato tra mercato e ricerca, il Festival diretto da Piero Clemente si presenta dunque con le carte in regola, orientato com'è alla promozione di nuovi talenti, all'approfondimento teorico e all'attenzione educativa per il linguaggio specifico: lo spazio che sarà dedicato a cortometraggi adatti ai piccoli ha lo scopo di abituarli a visioni, cioè a letture" di linguaggi, alternative rispetto ai prodotti che spesso la TV non vaglia con discernimento, dando loro la possibilità di esprimere un proprio giudizio su temi attuali e, nel contempo, di divertirsi con intelligenza. (Dalla introduzione di Maria Antonietta Grignani)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Duecento anni di teologia e filosofia. Da Kant a Rahner un itinerario di viaggio
Duecento anni di teologia e filosofia. D...

M. Fiorillo, Hendrikus Berkhof
Asterix e lo scudo degli Arverni
Asterix e lo scudo degli Arverni

Albert Uderzo, Luciana Marconcini, René Goscinny
Il permesso
Il permesso

Angelo Ruta, Mario Lodi, M. Faglia
Il libro di Madur
Il libro di Madur

Mario Cutrona, Cesare Dei
Il mio messaggio
Il mio messaggio

J. A. Page, Evita Peron, Joseph A. Page, Stefano Tummolini
I segreti della camera oscura
I segreti della camera oscura

Alessandra Osti, David Knowles