La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell'umorismo arabo

La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell'umorismo arabo

Come scrive Paolo Branca: «[...] i motti di spirito, non solo per il contenuto, ma per la loro stessa dinamica funzionale, uniscono popoli che potrebbero essere considerati talmente e tanto irriducibilmente diversi da far disperare rispetto a qualsiasi possibilità di intesa e di scambio. Se queste pagine sono servite a far incrinare anche solo di un poco barriere ritenute insormontabili, avremo raggiunto il nostro scopo». Le barzellette, al pari dei proverbi, ingiustamente considerati generi 'minori' di espressione, sono invece il distillato di lunghe esperienze e forniscono dettagli non secondari sulla cultura popolare diffusa e condivisa. Proprio per questo permettono di cogliere elementi profondi e specifici di una società e delle sue modalità di relazioni tra le persone. Il mondo arabo non si sottrae a questa considerazione generale e l'analisi condotto da Angelo Villa, psichiatra, e Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba, ci permette di cogliere aspetti rilevanti della società araba.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Forse il vento
Forse il vento

Massimo Novarin
Sushiettibile
Sushiettibile

Camilla Sernagiotto
L'isola in valigia
L'isola in valigia

Turetta Patti
Marzi 1984-1987. 1.
Marzi 1984-1987. 1.

Marzena Sowa, Sylvain Savoia, F. Scala
Il grande male
Il grande male

David B.
Fuori bordo
Fuori bordo

Piero Macola
Cronachette. 3.
Cronachette. 3.

Giacomo Nanni
La signorina Else
La signorina Else

Manuele Fior
Arredare con la luce
Arredare con la luce

Sally Storey
Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svizzera di fronte ai cambiamenti climatici
Le Alpi sotto serra. L'esempio della Svi...

A. Carnelli, W. Rosselli, Martine Rebetez