Come le società ricordano

Come le società ricordano

Considerando la memoria come una facoltà culturale piuttosto che individuale questo libro fornisce un resoconto di come le pratiche non scritte vengono trasmesse come tradizioni e nelle tradizioni. La maggior parte degli studi sulla memoria come facoltà culturale si sono occupati soprattutto della trasmissione scritta. L'autore concentra la sua analisi sulle pratiche comportamentali e indaga sull'idea attualmente dominante che i testi letterari possono generalmente essere interpretati come una metafora delle pratiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di santa Chiara d'Assisi
Vita di santa Chiara d'Assisi

Tommaso da Celano, F. Casolini
Dallo stimolo alla sensazione. Fisiologia degli organi di senso
Dallo stimolo alla sensazione. Fisiologi...

Maristella Gussoni, Alessandra Vezzoli, Gianluigi Monticelli
Fermati e prega
Fermati e prega

Anastasio A. Ballestrero
Stare davanti a Dio per tutti
Stare davanti a Dio per tutti

Giovanna della Croce