Le piante nella tradizione popolare della Sardegna

Le piante nella tradizione popolare della Sardegna

L'opera propone una vastissima documentazione, desunta dalla letteratura (oltre 600 fonti bibliografiche) nonché da dati inediti (elaborati in Schede Etnobotaniche), degli usi delle piante nella tradizione popolare della Sardegna (con riferimenti anche alla Corsica), relativi a tutti gli aspetti, e precisamente: alimentazione umana e animale, aromatizzazione, artigianato (dell'intreccio, del legno, della tessitura, della pittura e architettura, ergologia ecc.), magia, medicina popolare umana e veterinaria, cosmesi, ornamentazione (semplice, rituale, nell'artigianato), religione, rituale, simbolismo, araldica, profumeria, conceria, saponeria, liquoreria, tintoria e colorazione naturale, antiparassitario, ratticida.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Algebra lineare e geometria. Teoria ed esercizi
Algebra lineare e geometria. Teoria ed e...

Sacchiero Gianni, Brundu Michela
Avvio all'inferenza statistica. Corso di base con attività in Excel
Avvio all'inferenza statistica. Corso di...

Brunelli L., Pannone Maria A.
Programmazione matematica e decisioni economiche
Programmazione matematica e decisioni ec...

Bruno Viscolani, Alessandra Buratto
Matematica generale
Matematica generale

Cacciafesta Fabrizio
Appunti di calcolo numerico elementare
Appunti di calcolo numerico elementare

Caliò Franca, Pavani Raffaella