La tradizione celtica

La tradizione celtica

Vivendo nell'epoca della parola scritta e delle immagini, è difficile comprendere società del passato immerse nella dimensione dell'oralità, del sacro e del simbolico. Per l'uomo contemporaneo è poi impossibile accettare il fatto che alcune fra esse fossero decisamente evolute. Eppure la civiltà celtica fu esattamente questo, anche se il suo progresso non va misurato sul piano della tecnica, dei diritti individuali o della ricchezza materiale, ma sulla base della tradizione, di un corpus di valori tramandato per via iniziatica, da maestro a discepolo: valori molto diversi, ad esempio, da quelli cristiani, visto che la distinzione tra bene e male era sconosciuta e le categorie di vero e falso erano sinonimi di equilibrio e caos. Questo volume presenta gli aspetti più interessanti di tale tradizione - le sue origini nell'estremo Nord, il druidismo, la credenza negli stati multipli dell'Essere, gli ogham, le varie forme di medicina, i concetti di tempo, sacrificio, eternità, fino alla nozione fondamentale di sovranità -, in un costante raffronto con la cristianità del Nord Europa e senza trascurare il recente, ma piuttosto vitale, fenomeno del neopaganesimo di ispirazione celtica. Completano l'esposizione un glossario e appendici dedicate alle armi simboliche, ai talismani e alla musica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marcel Duchamp. Segni
Marcel Duchamp. Segni

Cosmello Davide
Elettronica di potenza
Elettronica di potenza

Bellini Armando, Costantini Stefano, Bifaretti Stefano
Il libro delle soglie
Il libro delle soglie

Bogoni Barbara
Informatica e metodologia filosofica. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Andalo, dicembre 1989)
Informatica e metodologia filosofica. At...

Varzi Achille C., Prini Pietro, Colazzo Luigi
Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Cala Gonone, 1990)
Moderno e postmoderno nella filosofia it...

Cofrancesco Dino, Brancaforte Antonio, Miccoli Paolo
Civitas et civilitas. Filosofia e archeologia. La città antica nell'Italia meridionale. Atti del Convegno (Buccino, 8-10 marzo 2001)
Civitas et civilitas. Filosofia e archeo...

Laganà Antonino, Cantarano Giuseppe, Cavaciuti Santino
Nietzsche-Stirner. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Tarquinia, dicembre 1983)
Nietzsche-Stirner. Atti del Convegno del...

Berto Claudio, Duichin Marco, Latina Irma
Il bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo

Mariani Floriana