Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Il mistero del vino. Mito e storia della bevanda sacra agli dei

Anello di congiunzione tra il sacro e il profano, ponte tra l'umano e il divino, il vino racchiude in sé tutta l'ambiguità del sacrificio: necessario e salvifico, ma allo stesso tempo proibito e cruento. Di qui il suo legame con il sangue e con le iniziazioni, elementi da sempre presenti in tutte le religioni. Trait d'union fra Dioniso e Cristo - morti, risorti e poi divinizzati - il "sangue della terra" è parte integrante dell'Eucaristia, un rito che richiama quei sacrifici in cui bere il sangue della vittima permetteva di accedere a uno stato altro. Stato "altro" o forse stato "oltre", con tutto ciò che comporta. Chi incarna meglio di Ulisse la figura di "colui che va oltre"? Non a caso nell'Odissea il vino scorre a fiumi. La "prima sbronza della storia" si deve del resto a un altro grande navigatore: una volta terminato il diluvio, Noè fece il vino e si ubriacò, rivelando cose che avrebbe dovuto tacere. Il libro di Charpentier è un viaggio lungo la storia della bevanda sacra agli dèi, e può essere letto seguendo percorsi interni in cui tutto ritorna. Ritorna Atlantide, i cui re traevano forza dal sangue ancora caldo dei tori appena sacrificati. Ritorna il duplice valore del vino, medicina e maledizione, dono e veleno. E ritorna la coppa del Graal che, in maniera simbolica, racchiude tutto questo, ma che concretamente contiene del vino. O del sangue.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tocco terapeutico. La forza guaritrice del therapeutic touch
Il tocco terapeutico. La forza guaritric...

F. Speciani, Dolores Krieger
Gli ultimi pagani
Gli ultimi pagani

Maraini Fosco
Cronobiologia cinese. Il movimento e le manifestazioni dell'energia vitale
Cronobiologia cinese. Il movimento e le ...

Pierre Crépon, Gabriel Faubert, G. Joris
Lunayoga per la salute della donna
Lunayoga per la salute della donna

M. Faling, Adelheid Ohlig