Il linguaggio occulto della pittura. Dall'antica Grecia a Picasso un codice noto solo agli iniziati

Il linguaggio occulto della pittura. Dall'antica Grecia a Picasso un codice noto solo agli iniziati

Si può (ri)leggere la storia dell'arte considerando l'ipotesi che alcuni autori abbiano lavorato seguendo un iter creativo fondato sull'applicazione di un Codice? Vale a dire: ideazione di un testo scritto, applicazione di un Codice per trasformare le parole in altre parole, conversione delle parole in immagini e inserimento di queste in un'opera completa. Secondo Prandelli sì, e in questo libro lo dimostra attraverso le opere di Piero della Francesca, Leonardo, Giorgione, Tiziano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biancaneve. Premi e ascolta
Biancaneve. Premi e ascolta

Martina Boschi, Tony Wolf
Pinocchio. Premi e ascolta
Pinocchio. Premi e ascolta

Martina Boschi, Tony Wolf
I puffi e l'albero d'oro
I puffi e l'albero d'oro

Peyo, Pascal Garray
Così uguali, così diversi. 20 storie di animali che ce l'hanno fatto
Così uguali, così diversi. 20 storie d...

Dino Ticli, Laura Martinuzzi
La Russia di Eltsin
La Russia di Eltsin

Antonio Rubbi
La domanda che punge
La domanda che punge

Paolo Curtaz, S. Frassetto
Grazie Signore per...
Grazie Signore per...

Franco Luini, Antonella Corazzi, Silvia Gorla
L'amico di Gesù è...
L'amico di Gesù è...

Franco Luini, Antonella Corazzi, Silvia Gorla
Preghiere per ogni occasione
Preghiere per ogni occasione

C. Manea, Francesca Fabris
Le preghiere dei pasti
Le preghiere dei pasti

C. Manea, Francesca Fabris