I Longobardi e la tradizione romana. Luoghi comuni di etnografia politica

I Longobardi e la tradizione romana. Luoghi comuni di etnografia politica

I Longobardi penetrarono in Italia dopo che la penisola era stata riconquistata dai Bizantini a costo di una guerra sanguinosa, conosciuta come guerra greco-gotica. Ripercorreremo in questa sede le ultime fasi del dominio di Giustiniano, il sovrano bizantino che aveva concepito l'idea universalistica della restitutio imperii. La nostra indagine intende allora esaminare l'ingresso dei Longobardi nell'area culturale e storica del Mediterraneo, al fine di verificare la circolazione di motivi topici sulla loro origine e sulla loro integrazione nell'orizzonte storico-politico dell'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il falco 21, 22, 23, 24, 25, 26 per l'educazione alla vista perfetta
Il falco 21, 22, 23, 24, 25, 26 per l'ed...

R. G. Gatti, William H. Bates, Emily C. Lierman
Un cielo senza confini
Un cielo senza confini

Peppe Vitiello
Molise anno zero
Molise anno zero

Giuseppe Tabasso
Eriadan: 7
Eriadan: 7

Aldighieri Paolo
Song writing. Metodi, tecniche e applicazioni cliniche. Per clinici, educatori e studenti di musicoterapia
Song writing. Metodi, tecniche e applica...

Tony Wigram, Felicity Baker, A. De Vivo