I Longobardi e la tradizione romana. Luoghi comuni di etnografia politica

I Longobardi e la tradizione romana. Luoghi comuni di etnografia politica

I Longobardi penetrarono in Italia dopo che la penisola era stata riconquistata dai Bizantini a costo di una guerra sanguinosa, conosciuta come guerra greco-gotica. Ripercorreremo in questa sede le ultime fasi del dominio di Giustiniano, il sovrano bizantino che aveva concepito l'idea universalistica della restitutio imperii. La nostra indagine intende allora esaminare l'ingresso dei Longobardi nell'area culturale e storica del Mediterraneo, al fine di verificare la circolazione di motivi topici sulla loro origine e sulla loro integrazione nell'orizzonte storico-politico dell'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Entreprise & Cie. Per gli Ist. Tecnici commerciali: 2
Entreprise & Cie. Per gli Ist. Tecnici c...

Pigozzo Gina, Serafini Donella
Entreprise & Cie. Per gli Ist. Tecnici commerciali. 3.Une certaine idée de la France
Entreprise & Cie. Per gli Ist. Tecnici c...

Carla Rocca, Donella Serafini
L'erba di mamma
L'erba di mamma

Claudio Carcano, Dan Shapiro
L'eremita della foresta
L'eremita della foresta

Ellis Peters, E. Pelitti
Esercizi ed applicazioni di elettronica digitale
Esercizi ed applicazioni di elettronica ...

Spalierno Giuseppe, Panella Ettore
Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')
L'essenza della matematica. Per le Scuole superiori. 1.
L'essenza della matematica. Per le Scuol...

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti
L'essenza della matematica. Per le Scuole superiori. 2.
L'essenza della matematica. Per le Scuol...

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti
Le etiopiche
Le etiopiche

Eliodoro