Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Monologo partigiano sulla gratuità. Appunti per una storia della gratuità del ministero nella Chiesa

Come e perché rispondere all'accusa che un giorno un compagno di fabbrica di don Luisito Bianchi rivolge nei confronti della Chiesa e del "Commercio di Dio"? Mosso dall'onesto e leale bisogno di mostrare che la Chiesa è, nella sua profonda realtà, rimasta fedele all'originario fondamento della gratuità nel ministero, l'zutore, nella sua ricerca, ha avuto la gioia di trovarne la continuità di tradizione, alla maniera di un fiume carsico che scompare e ricompare, per scomparire di nuovo anche per lunghissimi tratti. All'inizio l'annuncio del Gratuito fu gratuito: c'è oggi ancora questa tensione? E ancora valida la proposta di Paolo come esempio da imitare nella sua "autarchia" perché l'Evangelo non trovi "offendiculum" nella sua corsa? E se sì, che fare?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Franklin fa il prepotente
Franklin fa il prepotente

Brenda Clark, Paulette Bourgeois, Enrica Caimi
Franklin ha paura del buio
Franklin ha paura del buio

Brenda Clark, Paulette Bourgeois, Enrica Caimi
Franklin racconta bugie
Franklin racconta bugie

Brenda Clark, Paulette Bourgeois, Enrica Caimi
Cento storie meravigliose
Cento storie meravigliose

Roberta Grazzani
Le avventure di Franklin
Le avventure di Franklin

Brenda Clark, Paulette Bourgeois, Enrica Caimi