Basta compiti! Non è così che si impara

Basta compiti! Non è così che si impara

E normale che gli insegnanti diano i compiti a casa, ma non è sensato; da qui l'appello "Basta compiti!" rivolto a genitori, insegnanti, studenti, con cui questo saggio si oppone a una delle più inveterate consuetudini scolastiche, tanto più indiscussa proprio perché immotivata, scontata. I compiti a casa sono sempre problematici: sia per gli studenti - e le loro famiglie - che li vivono come un obbligo fastidioso, che per gli insegnanti che li devono preparare e assegnare. Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogo, spiega perché si danno, come si fanno, quali effetti producono, quanto sono inefficaci e dannosi. Compito principale della scuola, infatti, non è "punire" gli studenti oberandoli di lavoro anche fuori dalle aule, bensì insegnare il giusto metodo di studio per imparare con profitto e far emergere la personalità di ciascuno di loro. Il saggio è arricchito dai contributi di Corrado Augias e dei docenti di tutta Italia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Più magri camminando
Più magri camminando

Damilano Maurizio, Parodi Giuseppe
La 231 ambientale. La nuova responsabilità delle imprese per i reati ambientali
La 231 ambientale. La nuova responsabili...

Parodi Cesare, Gebbia Mario, Bortolotto Maurizio
Non ho parole
Non ho parole

Maurizio Parodi
Basta compiti!
Basta compiti!

Maurizio Parodi
L'ombra del chaos
L'ombra del chaos

Maurizio Parodi
Le funzioni obiettivo nella scuola dell'autonomia. Elementi di cultura organizzativa: delega, progettualità, gestione delle risorse umane
Le funzioni obiettivo nella scuola dell'...

Italo Bassotto, Isabella Benzoni, I. Benzoni, Maurizio Parodi