La nuova alleanza in Moab (Dt 28,69-30,20). Israele tra memoria e identità

La nuova alleanza in Moab (Dt 28,69-30,20). Israele tra memoria e identità

Nell'attualità degli studi biblici rimangono ancora in primo piano le questioni dell'identità e fondazione d'Israele e del rapporto tra storia come scienza moderna e testo biblico. Questo volume attraverso lo studio della pericope dell'alleanza di Moab di Dt 28,69-30,20 cerca di dare una risposta articolata e nello stesso tempo accessibile ad entrambe le problematiche attraverso la categoria di memoria fondatrice. Essa è prodotto del processo storico-teologico che ha visto Israele come protagonista della comprensione di sé e delle proprie vicende dopo l'evento dell'esilio babilonese. In questo lavoro si dimostra quindi che "quello che da molti è stato considerato, nel corso delle ricerche, come un gesto tardivo e secondario, può in realtà essere ritenuto come il vertice sintetico di un filone di pensiero di Israele, anzi addirittura come un momento fondante della realtà storica del popolo eletto" (dalla presentazione del card. Carlo Maria Martini).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La nuova alleanza in Moab (Dt 28,69-30,20). Israele tra memoria e identità
  • Autore: Gabriele M. Corini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Glossa
  • Collana: Biblica
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 432
  • Formato:
  • ISBN: 9788871052786
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La moglie del pilota
La moglie del pilota

Shreve Anita
L'importanza di essere fuzzy. Matematica e computer
L'importanza di essere fuzzy. Matematica...

L. Servidei, Arturo Sangalli
Spartakus. Simbologia della rivolta
Spartakus. Simbologia della rivolta

A. Cavalletti, Furio Jesi
Amato ragazzo. Lettere a Hendrik C. Andersen (1899-1915)
Amato ragazzo. Lettere a Hendrik C. Ande...

Henry James, Rosella Mamoli Zorzi
L'economia dei servizi
L'economia dei servizi

Jean Gadrey, Flavia Martinelli
Uovo di bocca
Uovo di bocca

Claudia Castellucci
Il segreto dell'alchimista
Il segreto dell'alchimista

Cerrino Mariangela
Wittgenstein, su regole e linguaggio privato
Wittgenstein, su regole e linguaggio pri...

Marco Santambrogio, Saul Kripke
Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell'epoca di Internet
Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e...

Domenico Massaro, Anselmo Grotti
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche
Il sole, il genoma e Internet. Strumenti...

Freeman J. Dyson, M. Gherardelli, Maria Gherardelli