I Gesuiti e le tarantole

I Gesuiti e le tarantole

Il tarantismo è stato, è tuttora e probabilmente continuerà ad essere ancora per chissà quanto tempo al centro di una vexata quaestio, autorevolmente dibattuta dalle angolazioni prospettiche più diverse (storica, musicologica, etnologica, antropologica, medica, psichiatrica) e variamente orientata verso le ipotesi esplicative più disparate (isterismo? latrodectismo? possessione? esorcismo? adorcismo? bovarismo?). Non rientra nelle nostre competenze e nelle nostre intenzioni accrescere di una nuova unità la già corposa bibliografia scientifica sull'argomento. Il presente volume vuole semmai offrire ai lettori comuni, come ai tarantologi militanti su questo o quel fronte, la possibilità di consultare - nella traduzione italiana - le pagine dedicate all'argomento, alla metà del XVII secolo, dai padri gesuiti Athanasius Kircher e Caspar Schott: fonti assolutamente imprescindibili, ma di non sempre facile reperibilità; puntualmente evocate, ma non sempre rispettosamente citate. Questi gli intenti e i contenuti del presente lavoro, da noi messi via via a punto e a fuoco in anni e anni di studio della trattatistica di argomento musicale, di area gesuita e d'età barocca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: I Gesuiti e le tarantole
  • Autore: Daniela Rota
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: LIM
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 136
  • Formato:
  • ISBN: 9788870966800
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Il terrore che mormora
Il terrore che mormora

A. M. Francavilla, A.M. Francavilla, John Dickson Carr
Introduzione a Microsoft NET
Introduzione a Microsoft NET

Carla Veronesi, Davis S. Platt
Albatros. Vol. 3A. Per la Scuola media
Albatros. Vol. 3A. Per la Scuola media

Sabelli M. Chiara, Castellani Andrea
Albatros. Vol. 3B. Per la Scuola media
Albatros. Vol. 3B. Per la Scuola media

Sabelli M. Chiara, Castellani Andrea